Curvatura dello Spazio-Tempo

€. 1.000
Opera pubblicata sul catalogo d’arte moderna Mondadori 2012.
Omaggio al padre della teoria della relatività, Albert Einstein; il reticolo presente su tutto il quadro rappresenta lo spazio-tempo, che, secondo la teoria della relatività, viene incurvato da corpi di massa non nulla, in funzione della massa del corpo stesso. La massa, in questo caso, viene rappresentata dal peso e dalla profondità del pensiero di Einstein; oltre a ciò, i colori rappresentano il livello di maggiore o minore curvatura. Sulle due fiancate del quadro viene riportata la più celebre formula scoperta dallo scienziato, ovvero e = mc2, realizzata con un gel al fosforo, che, dopo aver preso luce di giorno, al buio si illumina, accendendosi di turchese e proiettando la formula sul muro in prossimità del quadro.